- Home
- /
- Settori di Applicazione
- /
- Marcatura Componenti Automotive e…
Marcatura componenti automotive e aerospaziale
CO&MA offre soluzioni di marcatura avanzate per il settore automotive e aerospaziale, garantendo la conformità e tracciabilità dei componenti.
Tecnologie di Marcatura Automotive - Aerospaziale
La tecnologia laser permette una marcatura di alta precisione su materiali diversi, dalla plastica al metallo, ideale per i codici seriali, i codici a barre e le etichettature decorative.
I sistemi stampa e applica sono perfetti per applicazioni su grande scala che richiedono l’etichettatura di informazioni variabili, come numeri di serie e codici di conformità, su componenti elettronici e cavi.
I prodotti comunemente marcati in questo settore sono: pneumatici, componenti elettronici, componenti e parti in plastica, cavi, parti in metallo.
Marcatura Componenti Automotive e Aerospaziale
Nel settore automotive e aerospaziale, la marcatura di componenti è un processo critico che consente di identificare ogni elemento singolo e tracciare l’intero processo di produzione. Attraverso la marcatura, è possibile accedere facilmente a dettagli vitali come l’anno di produzione, il luogo di fabbricazione e il nome del produttore.
Marcatura componenti automotive
Nella marcatura automotive, il telaio del veicolo rappresenta uno degli elementi più cruciali da identificare. Il telaio viene contrassegnato con il VIN (Vehicle Identification Number), che segue lo standard ISO 3779 – 1983. Questo numero unico è composto da tre parti distinte: il WMI, che identifica il produttore; il VDS, che specifica il modello dell’auto; e il VIS, che indica lo stabilimento di produzione e l’anno di fabbricazione.
Marcatura Componenti Aerospaziale
La marcatura è altrettanto essenziale nel settore aerospaziale per ottenere informazioni dettagliate sui vari componenti, compresi dettagli su dove, come e quando sono stati prodotti, l’identità del produttore e la storia d’uso del componente. La tracciabilità è prioritaria nell’aeronautica, dove l’Aviazione Civile ha introdotto per prima un formato standard per l’identificazione univoca di ogni pezzo, tramite codici e numeri seriali.
I componenti aeronautici devono aderire a numerosi standard internazionali di marcatura, tra cui:
• ISO/IEC TR 291
• Specifiche del settore aereo (ATA, A4A) 2000
• Standard UID del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD)
• Standard Rolls-Royce JES131 e RRES9000
• Standard internazionale SAE AS913
• Standard AIM-DPM dell’Automatic Identification & Mobility Association